Come rappresentante del Bottagisio Sport Center, Edoardo Busala, segretario generale dell’AC ChievoVerona, è stato eletto membro del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (Dcps) della Federazione Italiana Giuoco Calcio in rappresentanza delle società affiliate che partecipano alle attività calcistiche della sezione Sperimentale.
La Dcps è la Divisione che si occupa dell’organizzazione e della promozione dell’attività per persone con disabilità e patologie psichiatriche. Nel 2019, la Figc è stata la prima Federazione a livello mondiale ad aver aperto un ambito specifico, strutturato ed organico al suo interno con la collaborazione delle singole componenti del mondo del calcio. Già segretario e promotore di CuoreChievo Onlus, punto di riferimento di tutte le iniziative solidali intraprese dal ChievoVerona, Edoardo Busala avrà il compito di portare la voce delle società affiliate ai massimi organi di gestione.
«Sono orgoglioso di poter rappresentare tutte le società italiane affiliate che, come la nostra, in questi anni hanno intrapreso e sviluppato un percorso di grande responsabilità sociale» ha dichiarato Busala ricordando il valore della struttura del Bottagisio Sport Center «Esempio virtuoso di competenza nel settore grazie allo sviluppo di straordinari progetti come la Scuola calcio ChievoVerona 4 Special e 4 Special Young dedicate a persone di ogni età con disabilità intellettiva e relazionale. Abbiamo ottenuto riconoscimenti dalle istituzioni per esser stati la prima società professionistica ad avviare e gestire una propria squadra di “quarta categoria”, oltre ad aver portato a termine una serie di attività legate all’autismo ed alla disabilità. Desidero ringraziare il Direttore Corrado Di Taranto per aver creduto fin da subito e avviato queste attività. La soddisfazione per la mia elezione a membro del Consiglio Direttivo della Dcps è da condividere con i tanti, a partire dal Presidente Luca Campedelli e Alessandro Cardi, che hanno alimentato e contribuito alla crescita di CuoreChievo Onlus, modello di organizzazione e della capacità di lavorare in squadra, fondamentale per ottenere risultati in qualsiasi campo, ancor di più in quello della solidarietà.»